
Dietro al cavalletto
Le origini: natura, arte e ispirazione nella Patagonia argentina
Nicolás Retrivi Mora nasce nel 1985 nella Comarca Andina, regione selvaggia e suggestiva della Patagonia argentina. Figlio di una maestra d’arte e di un organizzatore di eventi culturali, cresce in un contesto familiare fortemente creativo, e immerso nella maestosità della natura. Questo ambiente stimolante unito alla maestosità della natura circostante, segna profondamente la sua crescita umana, artistica e spirituale, e nutre sin da subito la sua passione per l’arte in tutte le sue forme: disegno, pittura, scultura, musica.
Formazione, sperimentazione, stile
Le sue prime opere giovanili, realizzate a inchiostro e china, rivelano una forte componente simbolista e surrealista, che continuerà a caratterizzare il suo stile negli anni successivi. Con il passaggio all’acrilico su tela, Nicolás sviluppa un linguaggio dalla forza espressiva unica, caratterizzato da una profonda carica emotiva e da un originale equilibrio tra figurazione e astrazione. Questa “astrazione figurativa” fonde atmosfere evocative, forme dinamiche e colori vibranti, sempre ancorati all’esperienza visiva e sensoriale.
Giovanissimo, inaugura la sua carriera espositiva con la prima mostra alla Casa della Cultura di El Bolsón, nella sua terra natale, segnando l’avvio di un percorso artistico che prosegue ancora oggi.
L’esperienza europea e l’evoluzione artistica
Il viaggio intrapreso in Europa nel 2006 segna una svolta decisiva. In particolare il soggiorno in Spagna, dove le frequenti visite ai musei di Madrid, Malaga e Valencia gli offrono un confronto diretto con l’ispirazione dei grandi maestri del passato, segna profondamente la sua evoluzione artistica. Espone in piccole gallerie indipendenti e spazi pubblici, e passa intere giornate a dipingere en plein air per catturare l’energia vibrante delle piazze e dei quartieri artistici della città, nei pressi di musei iconici come il Reina Sofía, il Prado e il Thyssen-Bornemisza.
È in questo periodo che nasce la sua celebre serie di dipinti su ventagli in legno, un progetto di grande fortuna internazionale che oggi arricchisce le collezioni private di numerosi Paesi. Il successo ottenuto gli ha permesso di vivere della propria arte, viaggiare nel resto d’Europa e tornare periodicamente nella sua terra d’origine.
Oggi: l’atelier e l’attività artistica a Roma
Dal 2009 Nicolás stabilisce il suo atelier a Roma, dove vive con la sua famiglia e prosegue la sua carriera artistica con una visione sempre più internazionale. Lavora per privati, gallerie e produzioni cinematografiche, eseguendo su commissione ritratti, scene di vita intima e quotidiana, paesaggi simbolici, immagini astratte, dipinti dal vivo per eventi, opere originali create con tecniche tradizionali a olio e acrilico. Nicolás è oggi riconosciuto per il suo stile distintivo, la sua sensibilità cromatica e la capacità di trasformare emozioni in un’arte tangibile, autentica, che possa parlare al cuore attraverso la materia, il gesto e il colore.
Un artista in costante evoluzione
Lungo il suo cammino serpentino, Nicolás ha mantenuto una costante: ogni opera racconta l’incontro tra mondo interiore ed esperienza viva del presente, in un territorio in cui la realtà si dissolve in forme, colori e atmosfere suggestive e vibranti, pur restando ancorata all’esperienza visiva e sensoriale. L'espressione artistica di Nicolás è in continua evoluzione, ma autenticità, passione e originalità restano il fulcro di ogni nuovo progetto.
Esposizioni individuali e collettive:
Little Van Gogh, Confindustria Roma e Firenze
Fondirigenti di Roma
Leasplan, EuropecarLease, Monteblanco, Biocare Europe, Daiichi Sankyo, Safo Sistemi, Leasys, F&S Consulting
Studio del Notaio Calissoni, DMA Consulting, Studio Angelucci, Asiccurazioni Unitas
Studio di Piero Di Pasquale, Foro Traiano, Roma
Febbraio 2017, Roma, teatro “Il Girasole”. Esposizione personale in contemporanea con lo spettacolo musicale “Luci e paillettes” di Carla Sanna.
Maggio 2017, Cosenza, galleria “Le Muse”. Esposizione personale “Roma senza tempo”.
Agosto 2017, Toscana. Live painting in Villa Dievole Wine Resort, prov. Siena.
Settembre 2017, Roma. “Summer music Art” mostra collettiva nello spazio Area Contesa di via Margutta
22-30 Settembre 2017, Roma. Prima mostra personale, “Honrar La vida”, nella Galleria della storica Biblioteca Angelica, Piazza di Sant’Agostino 8.
Gennaio 2018, Firenze. Mostra colletiva nel Palazzo Ximenes Pantiachi, Primo premio “Pitturiamo”.
Aprile 2018, Roma. Mostra Colletiva nella Galleria Della Biblioteca Angelica, insieme a Natino Chirico, Aldo Turchiaro, Lilo Messina, Turi Sottile, Baccelieri, Meri, Gianni Testa.